PIANA DI MONTE VERNA,I RAGAZZI DELLA PROLOCO PIANESE NEL PROSSIMO WEEKEND LA MANIFESTAZIONE “I BORGHI SOTTO E SOPRA” .












Saranno tre giorni di folklore, gastronomia eccellente, musica, divertimento e scoperta in un'atmosfera inedita e sognante! Nel corso dei quali ci saranno anche due mostre fotografiche una storico culturale ed un'altra storico sportiva.


PIANA DI MONTE VERNA,ECCO TUTTE LE FOTO DEI REPERTI ARCHEOLOGICI SCATTATE DALLA PROF.SSA ANGELA D’AGOSTINO.



Noi di Rinascita Pianese pubblichiamo le foto scattate dalla dott.ssa Angela D’Agostino in merito alla scoperta di reperti archeologici rinvenuti nel comune di Piana di MonteVerna nei giorni scosri.Questo è il commento della Prof.ssa in merito all’evento…………

Piana di Monte Verna, rinvenute tombe romane in un terreno.



Nella mattinata di martedì 27 agosto, a Piana di Monte Verna, i carabinieri della stazione di Caiazzo sono intervenuti in via Arciaco dove un cittadino, conduttore di un terreno agricolo, nello svolgere operazioni di fresatura del suolo aveva danneggiato alcune tombe romane risalenti al secondo secolo e portato alla luce alcuni resti umani.


Castel Morrone,la Sagra del fico d'india.La più antica della Provincia di Caserta.


La trentanovesima edizione della Sagra del Fico d'India a Castel Morrone (Ce), si terrà dal 6 all 8 settembre c.a. Questa manifestazione, la più antica sagra della Provincia di Caserta, è un appuntamento fisso del settembre casertano, attesa da coloro che vogliono riassaporare piatti della tradizione contadina, o gustare i favolosi cannoli alla crema di fico d'india, frutto dell'inventiva di Michele Sparono della pasticceria omonima.



PIANA DI MONTE VERNA,INTERVIENE ANCHE IL “COMITATO SPONTANEO AMICI DELL’AMMINISTRAZIONE E DELLA GENTE COMUNE”.




Noi di Rinascita Pianese pubblichiamo una lettera giunta nella nostra posta elettronica da parte del “COMITATO SPONTANEO AMICI DELL’AMMINISTRAZIONE E DELLA GENTE COMUNE” che aferma……………………


E NOI PAGHIAMO ! DALLA CRISI DELL'EURO LA GERMANIA HA RISPARMIATO 41 MILIARDI DI INTERESSI SUL DRBITO IN QUATTRO ANNI.



















Mentre il nostro spread schizzava in alto e gli interessi sui titoli di stato raggiungevano livelli da brivido (6-7%), la Germania, grazie soprattutto ai bassi interessi sui titoli di Stato, in quattro anni, dal 2010 al 2014, ha "guadagnato" 40,9 miliardi di euro.

PIANA DI MONTE VERNA ,31 AGOSTO - 1 SETTEMBRE 2013 L'ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGRESSO ORGANIZZA "PIANA IERI E OGGI”, UNA MOSTRA FOTOGRAFICA ALL'INTERNO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO.



“PIANA IERI E OGGI” è il tema scelto per la mostra fotografica che l’Associazione Culturale “Progresso” allestirà il prossimo 31 agosto e 1° settembre nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio. L’evento rientra tra le attività previste nell’ambito della rassegna estiva “I Borghi SottoSopra”, organizzata dalla Pro Loco Pianese in collaborazione con le altre associazioni presenti sul territorio.


CAIAZZO, celebrazione del 36° anniversario della scomparsa di Teresa Musco il 19 settembre.



Sarà celebrata oggi alle ore 11.00 nel Duomo di Caserta la solenne messa in ricordo del trentaseiesimo anniversario del ritorno alla casa del Padre di Teresa Musco, la donna, originaria di Caiazzo, scomparsa a Caserta, dove viveva, all’ età emblematica di trentatré anni  in odore di santità,  fino al giorno della sua scomparsa, appunto il 19 agosto del 1976. A presiedere la solenne concelebrazione sarà il nuovoArcivescovo di Capua Mons. Salvatore Visco.


LE DONNE IN AGRICOLTURA .UNA RISORSA INESTIMABILE










 

 

Il Commissario Europeo Dacian Ciolos,rendeva nei giorni scorsi,omaggio al contributo delle donne nel settore agricolo,sottolineando come esse abbiano un ruolo fondamentale per il futuro della nostra agricoltura.


PIANA DI MONTE VRNA –VILLA SANTA CROCE,ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI SAPORI E TRADIZIONI CONTADINE.



Due giorni alla scoperta della vita di campagna nella magia delle colline di Villa Santa Croce, tra paesaggi incantevoli, distese di uliveti e vigneti, durante i quali si darà il via alla raccolta tradizionale dei ceci varietà “bianchi e neri” coltivati con tecniche a basso impatto ambientale.