CAIAZZO, Ventidue inermi contadini furono trucidati dai tedeschi il 13 ottobre 1943 a Caiazzo (Caserta). Che oggi li ricorderà anche con un annullo.
Tra incendi e distruzioni subiti nella città abbandonata dai suoi abitanti, fra numerose altre vittime, “ventidue inermi contadini, tra i quali bambini in tenerissima età, furono barbaramente massacrati per ordine di un giovane ufficiale tedesco”, Wolfgang Lehnigk Emden, “senza alcun motivo umanamente comprensibile”. Era il 13 ottobre 1943 sul monte Carmignano.
PIANA DI MONTE VERNA/ESCLUSIVA DI RINASCITA PIANESE,ECCO LA TRADUZIONE DEI MANOSCRITTI DEL FILOSOFO SENECAZ.
Noi di Rinascita Pianese abbiamo tradotto alcuni testi dei manoscritti del grande filosofo romano Senecaz che soggiornò e visse per un periodo abbastanza lungo a Piana Calatiae tra il 214 e il 211 AC.In questi manoscritti abbiamo trovato che già in quel tempo era molto diffusa,anzi era una prassi e una consuetudine,la politica degli scambi di favore nell’amministrazione della res pubblica con l’applicazione di principi di filosofia politica che erano sintetizzati in due espressioni del tipo “zit’ zit’ e u’ facim’”e “tu me’rai nà cosa a mè e t’ronc’na’ cosa a te’”.
Caiazzo,questo fine settimana la prima edizione dei“Giardini del Volturno”.
La prima edizione è prevista per l’11, 12 e 13 ottobre 2013 per replicare con l’edizione primaverile dell’ 11, 12 e 13 aprile 2014. “Giardini del Volturno” nasce dall’idea dell’organizzatore Loreto Marziale, di portare a Caiazzo, cuore verde della Campania, la cultura e la conoscenza della botanica e del giardinaggio di qualità.
PIANA DI MONTE VERNA,CON QUESTA FRASE , “di essere disponibile, sin da ora, a sottoscrivere la convenzione per l’ambito C4, se rispetta totalmente quanto riportato nel piano sociale regionale e venga riconosciuto il ruolo istituzionale all’organismo di coordinamento”, IL NOSTROMO “LO SINDACO” RISPONDE AL SUO COLLEGA V.CAPPELLO E CITA ANCHE UNA FAMOSA FRASE “ma mi faccia il piacere”.
Iscriviti a:
Post (Atom)