Al Consiglio erano
presenti oltre al “Lo Sindaco” dr R. Santabarbara ,il suo Vice il sig. S. Farina,il
capo gruppo di maggioranza il dr R De Marco e i due consiglieri il ma. llo R .De Crescenzio e la sig.ra R. A. Giglio e
tutti gli altri consiglieri erano rigorosamente
assenti. Al dir del vero,approvare un provvedimento della portata
come il bilancio preventivo per l’anno 2013 con una maggioranza molto esigua, così come è avvenuta,ha il significato di una
forte sconfitta politica della classe politica dirigente pianese celata dal
dire “ ABBIAMO FATTO ED APPROVATO QUELLO CHE C’ERA DA FARE”. A nostro
avviso,pur sbagliato che fosse,l’approvazione,forzata e dovuta, di questo documento
di previsione economico finanziario dell’Ente per il 2013 si è verificata per
un fatto di interessi politici ed
economici. Politico ,in quanto tra pochi mesi ci saranno le elezioni amministrative e quindi la classe
politica che a Piana di M. Verna detiene
il potere non si poteva assolutamente presentare all’intera collettività con un
atto dissesto economico finanziario dovuto alla cattiva o incongrua gestione
della cosa pubblica in genere. Economico, riportiamo un passo dell’articolo del
portale di Caiazzo Rinasce che dice: “Un
altro aspetto chiaro/scuro (forse molto scuro) riguarda l'indotto Cirio, ovvero
quelle imprese locali che ruotano intorno all'Azienda agricola. Ebbene voci non
confermate, vedono le imprese oggetto di risoluzione dei contratti con Cirio.
Se ciò trova conferma, sarebbe un vero disastro per l'economia locale, atteso
che fra ditte edili, di pulizia e quant'altro, molta gente lavora proprio
grazie a quei contratti. Un'altra emergenza si prospetta per l'Amministrazione
Comunale di Piana di Monte Verna.”,non è questo che l’attuale classe
politica ha voluto in ogni modo salvaguardare ma degli interessi economici che
interessano direttamente dei politici locali
all’interno dell’area “Fagianeria” che ancora si devono portare a compimento.
Quindi riportiamo il
dire di un grande filosofo politico dalla portata di Senecaz che dice “VERRA IN
CULO VOBIS” e poi questo concetto è
stato ripreso anche dal Macchiavelli con il dire “IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI”.
6 commenti:
Direttore informati , la maggioranza qualificata è rappresentata dai 2/3 . I consiglieri presenti oggi rappresentano il minimo sindacale.
Gli altri si sono guardati bene dal partecipare!!!!Hanno sentito,molto inteligentemente,puzza di bruciato.Vuoi vedere che la colpa del mancato incasso degli oneri di urbanizzazione da parte della CIRIO è colpa di Riccio e solo sua.Ma è possibile che in un piccolo comune come Piana,nessun amministratore si era accolto in dieci anni che quell'importo così consistente non era stato incassato?Riccio oltre che fare il tecnico che altro faceva?
Il problema è che il dissesto è stato solo prorogato di qualche mese.
Il macigno, purtroppo, si abbatterå sulla testa di tutti i pianesi.
Un'amministrazione allo sbando assecondata da soli intimi.Sembrava veramente una seduta di giunta più che un consiglio comunale.Che tristezza!!!!Povera Piana!!!
Beh diciamola tutta sono prove tecniche di rielezione. Il prossimo Consiglio Comunale sarà composto da sette persone (il Sindaco più sei Consiglieri)per cui i Consigli saranno tutti così o quasi. Incominciamoci ad abituare, è un bene non arrivare impreparati alle prossime elezioni. Hai voglia caro direttore di far vedere poche manine alzate, ne vedrai sempre di meno perchè saranno sempre meno i fessi disponibili a prendersi cura dei problemi della gente.Direttore ne vedremo delle belle. Intanto io penso che Lino, Raffaele e Salvatore la lista l'hanno pronta e non da adesso ed ancora una volta, sorretti da tutta la popolazione intelligente e ben pensante, vi faranno leggere la targa. A presto
uBeh diciamola tutta, nelle scorse provinciali la popolazione intelligente e ben pensante ha preferito leggere le targhe dell'Ass.Stefano Giaquinto e del dott. Ragozzino. Vedremo alle prossime elezioni amministrative. A presto
Posta un commento