UN'ECCELLENZA DEL TERRITORIO: L'OLIVA CAIAZZANA.


Siamo ben lieti di ospitare un intervento della dott.ssa De Crosta,......

nota archeologa, su uno dei prodotti più famosi del nostro splendido territorio .                      Da secoli, nei nostri territori, si riserva particolare attenzione alla produzione di qualità, come è attestato negli Statuti di Alvignano e Chiazza scritti tra il 1449 e il 1497, dove si regolamentavano le attività di coltivazione e di produzione di olio di oliva.                      Grazie a una felice condizione climatica, proprio nel caiatino si è affermata una particolare varietà di ulivo dalle caratteristiche molto particolari: la Caiazzana.  Il frutto maturo presenta una polpa poco amara, con un colore violaceo fino al nocciolo, che tinge le mani … “se non tinge non è Caiazzana”, dicono i contadini del posto.                                          La natura dei terreni, profondi e freschi, dotati di buona fertilità, contribuisce a determinare le particolari caratteristiche chimiche ed organolettiche dell’olio che si ricava da questo prezioso frutto.    L’olio extravergine che si ottiene ha un fruttato leggero, tendenzialmente dolce, di facile accettabilità al consumo, con una nota aromatica alla mandorla ed un colore tendente al giallo paglierino.                                                                                                  Può essere ottenuto solo dalle seguenti varietà di olivo: Caiazzana per almeno il 65%; Corniola, Frantoio e Leccino, da sole o congiuntamente in misura non superiore al 35% .    Oltre a regalare un olio di grande qualità, l’oliva Caiazzana è anche un’ottima oliva da mensa.                                                                                                                                  Così riferiva il professore Giuliano Palumbo, studioso locale, in una sua relazione:

“… Ci raccontava un vecchio contadino…, … che, in ogni proprietà esistevano soltanto una o due piante d’Olivo caiatino, il cui frutto era destinato alla tavola, previa cottura al forno, con l’aggiunta d’aglio, arance, sale e finocchietto, appositamente triturati.
Sul desco di Natale, per tradizione, non poteva mancare questa speciale oliva, che veniva consumata negli intervalli tra una pietanza e l’altra…”

1 commento:

Anonimo ha detto...

Come mai Piana non è più città dell'olio?