Ad un anno dalla proclamazione della Città europea del Vino,........
cala il sipario sulla manifestazione che ha acceso i riflettori sulla Falanghina del Sannio e sul territorio beneventano. La cerimonia di chiusura di Sannio Falanghina European Wine City 2019,con il passaggio di testimone alla spagnola Aranda de Duero “Città europea del Vino 2020”,è in programma domenica 16 febbraio, alle ore 9.30, presso il Grand Hotel di Telese Terme (BN), alla presenza del governatore Vincenzo De Luca.
In occasione dell’evento di chiusura, moderato dalla giornalista Rai Federica De Vizia, il 16 febbraio a Telese Terme saranno presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo; il presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria; il presidente di Recevin José Calixto; il presidente dell’Associazione nazionale Città del Vino Floriano Zambon; tutti i sindaci delle Città del Vino del Sannio; il presidente della Camera di Commercio Antonio Campese; il vice presidente nazionale di Coldiretti Gennaro Masiello; il presidente della CIA Raffaele Amore; il presidente di Confindustria Filippo Liverini, il presidente di Sannio Consorzio Tutela Vini Libero Rillo; il presidente de La Guardiense Domizio Pigna; il presidente della Cantina di Solopaca Carmine Coletta; il rettore dell’Università degli studi del Sannio Gerardo Canfora; il presidente del Conservatorio “Nicola Sala” Antonio Verga; il coordinatore del progetto BioWine Giovanni Quaranta; il responsabile dell’Osservatorio nazionale Turismo del Vino Giuseppe Festa; ed i delegati di Recevin (la rete delle 800 Città del Vino presenti in 11 Paesi europei), Città del Vino ed Aranda de Duero 2020 che, proprio sabato 15 febbraio, visiteranno le città di Guardia Sanframondi, Castelvenere, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca e Torrecuso e, in particolare, le cantine sociali di Guardia Sanframondi e Solopaca. Intrattenimento musicale a cura del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Nessun commento:
Posta un commento