CAIAZZO,PRESSO LA CHIESA DI SAN NICOLA DE’ FIGULIS IL TRADIZIONE CONCERTO IN ONORE DI SANTA CECILIA. ANCORA UNA VOLTA PIENONE DI PRESENZE.
Successo di
pubblico e sintesi di emozione e bravura, il concerto in onore di Santa Cecilia
(alla X edizione), organizzato dalla Schola cantorum San Nicola
della parrocchia di San Nicola de’ Figulis-San Pietro del Franco di Caiazzo.
Come ogni anno, le aspettative non sono rimaste deluse: coristi e musicisti
hanno saputo fondere competenza, partecipazione ed entusiasmo e offrirlo a chi
ha preso parte alla festa: non si tratta di uno “spettacolo” quello che la
corale organizza ogni anno, ma una tappa diversa nel cammino di ordinario
servizio alla parrocchia. La schola San Nicola, diretta dal M° Angela
Musco e guidata dal responsabile Giuseppe Califano, anima la messa
ogni domenica e i suoi membri sono impegnati in più attività pastorali, quindi
in un regolare e partecipe servizio alla chiesa locale.
Quest’anno il concerto si è caricato di una dedica speciale, quella a Carla
Bonavita, anche lei corista, scomparsa prematuramente un mese fa a causa di una
grave malattia. L’edizione 2014 ha visto la presentazione di un repertorio
canoro molto variegato, composto da canti della tradizione natalizia, della
liturgia o di musica leggera. Le esecuzioni sono state anticipate da brevi
riflessioni composte dal parroco don Giovanni Fusco: musica e parole
hanno accompagnato l’assemblea attraverso un percorso di preghiera e
interiorizzazione dei temi. Vivere la domenica come il giorno del Signore,
esercitarsi nella missione e nella carità, sostare ogni tanto nel cammino della
vita e riconoscere la piccolezza di uomini di fronte alle meraviglie
dell’amore di Dio, non accontentarsi dei luoghi comuni ma tendere al
cambiamento, rompere con la monotonia di sempre a accogliere la sorprendente
novità del vangelo: in poco più di un’ora, quella che si è manifestata ai
presenti è stata una vera e propria catechesi, una strada che apre a nuove
prospettive in prossimità del Natale.
Tra i presenti, ancora una volta il Procuratore della Repubblica Paolo Albano,
legato al concerto e alla cittadina caiatina ormai indissolubilmente; mons.
Valentino Di Cerbo, vescovo di Alife-Caiazzo, sostenitore del concerto
parrocchiale e mai assente all’evento sin dal suo arrivo in Diocesi; e il
sindaco di Caiazzo Tommaso Sgueglia che a nome dell’Amministrazione comunale ha
espresso il plauso per un’iniziativa come questa che tiene viva l’intera
comunità.
Il concerto, quest’anno è stato foriero di una importante novità: è stata
annunciata la nascita di un’associazione culturale e musicale per la cura di
bambini e adolescenti con particolari attitudini musicali; in città la
tradizione artistica è molto forte, e ancor di più da quando (era il 1981),
presso la Scuola media A. A. Caiatino, nasceva il corso sperimentale di musica
divenuto una consolidata realtà: è proprio grazie a questo input, molti giovani
del territorio hanno intrapreso studi musicali e oggi sono abili professionisti
del campo. La nascente associazione, di cui fanno parte molti membri del schola
San Nicola, contribuirà a potenziare questa ricchezza tanto cara in città.
Nessun commento:
Posta un commento