ALVIGNANO. CONCLUSA LA FESTA DELLA “MIETITURA BATTITURA E TREBBIATURA DEL GRANO”, ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE PICCOLO MONDO CONTADINO ALVIGNANESE. MIGLIAIA I VISITATORI

E’ terminata a notte fonda di ieri, l’evento sapientemente organizzato dall’associazione Piccolo Mondo Contadino che ha visto la presenza di migliaia di visitatori.



 La rievocazione storica della festa del grano giunta ormai ad Alvignano alla 7° edizione,  ha visto quest’anno in data 26 giugno un convegno dal titolo “Il grano nella cultura contadina” presso il bar/area parco TOTEM, dove hanno partecipato storici di fama nazionale come il prof. Aldo Cervo e il prof. Lombardi Nicolino. Non hanno fatto mancare la loro presenza l’assessore alla cultura dott. Franco La Vecchia e il Vice sindaco Maria del Santo, in rappresentanza delle istituzioni locali.


Il giorno 29 giugno è stata la volta della rievocazione storica della “mietitura del grano con mezzi d’epoca” a cui hanno partecipato oltre 50 mietitori e diverse centinaia di visitatori provenienti anche da paesi limitrofi, tutti incantati dalla professionalità e dall’ottima rievocazione della mietitura.


Il 19 luglio è stata magistralmente organizzata presso il Country House La Cascina di via Olivella l’evento contadino “il mercante e la marruca” nato da un protocollo di intesa tra l’associazione piccolo mondo contadino e la Condotta Slow Food Volturno. Centinaia sono stati coloro che hanno potuto degustare piatti tipici contadini in  un ambiente surreale animato dal gruppo folkloristico kaiatia, dal cantante musica classica napoletana Mario D’Ambrosa e dal gruppo musica popolare “Piccolo Mondo Contadino”, magistralmente diretto dal sig. Alberto Mennillo


Il clou dell’evento è stato tuttavia la festa della trebbiatura tenutasi nei giorni 20 – 21 e 22 luglio ripreso da Media TV e dal fotografo Enzo Cappabianca “L’Obiettivo”, ma presenti diversi giornalisti di carta stampata.


Sulla vastissima area di via Olivella che ha ospitato l’evento, si è predisposto un vero “museo contadino a cielo aperto”. Diverse decine di trattori d’epoca, affiancati da trattori  e mezzi agricoli moderni, hanno fatto da sfondo alla rievocazione storica della “trebbiatura”. L’area ha praticamente ospitato una vera fiera di mezzi agricoli e molte sono state le aziende presenti :in particolare l’azienda agricola “Miranda Luigi” di Dragoni, presente con oltre 20 mezzi agricoli, l’azienda agricola “La Vecchia Carmine e Vincenzo ” di Alvignano anch’essa presente con decine di trattori e non ha fatto mancare la sua presenza la locale azienda Agricola “Pacelli Diamante”,  anch’essa presente con decine di trattori e mezzi agricoli di ogni genere. Fantastica è stata la mattinata di domenica dove è stato organizzato il “I° raduno alvignanese di trattori d’epoca e moderni”.. La risposta degli addetti al settore non si è fatta attendere e hanno partecipato oltre 80 trattori preceduti da diverse auto d’epoca e banda musicale di Pietramelara. Con passo regolare e preceduti da banda musicale, i trattori si sono radunati in piazza Monumento per poi recarsi in via Olivella, sfilando per le strade cittadine, tra l’acclamazione della gente e l’occhio estasiato dei curiosi, giunti da paesi limitrofi. Infine in serata, dopo i saluti di rito del sindaco Ing. Angelo di Costanzo, del Vice sindaco Maria Del Santo  e dell’assessore, con delega alla cultura, Dott. Franco la Vecchia, c’è stata la “trebbiatura e battitura con mezzi d’epoca” e l’esibizione del  gruppo folk kaiatia e del gruppo canoro Maria e Amerino.. la sera del 22, nonostante la vasta area predisposta ad ospitare l’evento, pochi erano gli spazi vuoti.. il presidente dell’associazione Piccolo Mondo Contadino, Giovanni Simone ha voluto personalmente  ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per la corretta realizzazione dell’evento, in particolare tutti i componenti del direttivo: il vice presidente Marco Zullo, Pasquale Landino e Claudio Rossi. Ha ringraziato altresì tutti i volontari che hanno condiviso con il loro lavoro, l’evento e che si sono prodigati per la corretta riuscita: Nicola Pedone, Maria Pedone, Massimo Ciaramella, Mariagrazia Di Matteo, Petrazzuoli Gianpaolo, Cesare Ianniello. Ha ringraziato la squadra mietitori e trebbiatori, e in particolare, per l’impegno profuso, il sig. Alberto Mennillo capo squadra trebbiatori. L’appuntamento è al prossimo anno ma c’è da giurare che sarà un successo!

                                                                      Avv.Cesare Ianniello

Nessun commento: