Bahrami e Guerritore chiudono Muse e Musei a Caiazzo






















Sabato sera nella Cattedrale di Caiazzo Bahrami e Guerritore hanno chiuso il tour “Muse e Musei”.


Nella Cattedrale di Caiazzo, le cui origini risalgono alla preistoria, che oggi è una bella cittadina ricca di monumenti, tra i quali spicca per maestosità il Duomo, edificato  secondo alcuni storici su un antico tempio pagano, si è tenuto il concerto di musica polifonica e classica . Al pubblico di Terra di lavoro Ramin Bahrami ha proposto un omaggio a due grandi compositori del periodo barocco: l'italiano Domenico Scarlatti e il tedesco Johann Sebastian Bach.. "Musa" della serata è stata Monica Guerritore, che ha letto il dodicesimo ed ultimo saggio inedito scritto da Diego De Silva per la Rassegna, dal titolo "Colpa". Figura anomala nel panorama italiano, ha interpretato personaggi inquietanti anche al cinema, come in Fotografando Patrizia di Samperi, seguito da Scandalosa Gilda, Sensi e la Lupa diretta da Lavia. Per rinsaldare il legame con le realtà locali, la Rassegna ha coinvolto l'Associazione Culturale Giuseppe Jovinelli, che ,anche grazie al "Festival nazionale del varietà",ha voluto mantenere vivo il ricordo dell'impresario teatrale. "Muse e Musei è stata un'iniziativa importantissima ,ha commentato il Presidente dott. Tommaso Sgueglia ed ha aggiunto “Abbiamo bisogno di manifestazioni come questa, che propongano appuntamenti capaci di esaltare la cultura soprattutto nei paesi, dove non tutti hanno la possibilità di assistere ad un evento di carattere internazionale".Ma poi poichè si trattava di musica polifonica e classica non era il caso di invitare anche i cori di Caiazzo Polifonica Nova e Laudate Dominum riconosciuti e premiati dalla Regione Campania come "di interesse nazionale” e così si integrava ancor di più l’evento internazionale con la realtà culturale caiatina.













Nessun commento: