PIANA DI MONTE VERNA, LA LINEA MASSARO MASTROIANNI OTTIENE FINANZIAMENTI PER PERIZIE ANTI-CROLLO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI.


Apprendiamo dalla pagina dell’Ente che è stato concesso....

un finanziamento di circa 14.000 euro per consentire lo svolgimento di perizie e indagini sulla stabilità del plesso in via degli Eroi e di Villa Santa Croce.

Questi soldi dovranno essere usati per controllare se i solai sono a norma o a rischio.
Nel commento ad un’espressa richiesta è precisato che il risultato è dovuto ad un importante collaborazione tra l’assessore Massaro e l’ufficio tecnico.
Ci chiediamo perché l’assessore Mastroianni non deve essere menzionato espressamente e ci si ricorda di lui solo quando deve mettere firme sbagliate o per bocciarlo togliendogli poteri.
I nostri complimenti per questo risultato.
Riportiamo il post della pagina dell’ente:

” La prima #buonanotizia del 2020:
Il comune di Piana di Monte Verna, con Decreto Direttoriale n.2 del 8.01.2020 riceve un contributo di euro 7.000 dal Ministero dell’istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca per le verifiche sui solai e sui controsoffitti dell’edificio scolastico in Via degli Eroi e un contributo di euro 7.000 per l’edificio scolastico della Frazione Villa Santa Croce.
Un altro piccolo passo per rendere gli edifici scolastici della nostra Comunità ancora più sicuri ed efficienti.”





4 commenti:

Anonimo ha detto...

Chi vuole far credere di essere un fine stratega e di mantenere il potere può vedere come le cose vanno comunque bene...nostalgia nostalgia canaglia

Anonimo ha detto...

quindi potenzialmente la scuola non è agibile e i nostri figli la frequentano tutti i giorni?

Anonimo ha detto...

Anonimo delle 19.59 non commentare sé non capisci cosa significa quello che hai letto. La scuola non è inagibile. Questi fondi servono solo a migliorarne la sicurezza.

Anonimo ha detto...

Anonimo delle 16:19 sei per caso un amministratore?
Comunque potenzialmente inagibile non significa inagibile. Se l'ente ha ritenuto opportuno chiedere questi fondi è perchè crede ci siano problemi di stabilità o di caduta di calcinacci e basta leggere il sito miur che ha concesso questi fondi proprio per le verifiche predette.
Per migliorare la sicurezza sarà necessario fare dei lavori nel caso di esito negativo delle verifiche.
Hai scritto nello stesso modo della comunicazione fatta dall'ente e non hai compreso il perchè di questi fondi. Annamo bene