PIANA DI MONTE VERNA,SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA DELL’ENTE INTERVIENE ANCHE IL REVISORE DEI CONTI ?



Nelle scorse settimane vi abbiamo già raccontato della difficilissima situazione del nostro comune.


Infatti,abbiamo riportato la lettera inviata ai singoli Consiglieri dal Rag. Antonio  Mastrandrea,ora sembra(qui mettiamo un punto interrogativo)che sia intervenuto il Dott. A. Castaldo, Revisore dei Conti,con un’altra comunicazione a tutti gli amministratori. Noi non siamo in possesso di questa lettera ma vi aggiorneremo nei prossimi giorni . D’altra parte anche nella delibera del Consiglio Comunale del 05/10/2012 vengono riportati gli interventi in merito da parte sia del dott. De Marco e del dott. Castellano che affermavano: 
Il consigliere De Marco Raffaele, che rappresenta di aver letto la relazione del Responsabile dell’Area finanziaria , che subordina la sussistenza degli equilibri di bilancio alla adozione di interventi correttivi  e ad alcune condizioni, al momento assenti. Chiede, pertanto, il rinvio della deliberazione a data successiva all’approvazione delle misure proposte dal suddetto responsabile di area. Fa presente, inoltre, che al prossimo consiglio dei Ministri è atteso un provvedimento di differimento del termine ex art. 193-c.2 per poter adeguare i dati IMU, al momento incompleti, forniti dal Ministero e dare modo agli Enti di deliberare il riequilibrio con dati oggettivi.
Il Consigliere Castellano si associa, ma dichiara che, a suo avviso, all’ordine del giorno il riequilibrio non avrebbe dovuto essere inserito in quanto le situazioni critiche evidenziate dal responsabile dell’Area Finanziaria si conoscevano in anticipo, visto che fin dall’estate il dato sulla necessità di istituzione di un fondo svalutazione credito a garanzia di esigibilità dei residui attivi   era conosciuto e si sarebbe potuto verificare il grado di esigibilità di tali residui, considerando la possibilità di cancellarli da tale elenco.
Il Consigliere De Marco fa presente che non tutti i termini sono perentori ed al momento i dati non sono certi e non si può approvare un bilancio o un riequilibrio sotto condizione.
Il Consigliere Castellano fa presente che la relazione del Revisore è pervenuta solo oggi pomeriggio, mentre deve essere messa a disposizione dei Consiglieri in tempo congruo per consentire loro di effettuare le dovute considerazioni.
Ma riportiamo ancora una volta i punti salienti della lettera del Rag. Antonio Mastandrea:
a)    Allo stato attuale questo ente ha un debito nei confronti di Enel Servizio Elettrico di € 180.669,07 e nei confronti di Enel Energia di circa € 65.000,00, con un preavviso di sospensione della fornitura da parte di Energia del 29.08.12 per € 35.220,60, per fatturato ante 2012. Da una sommaria analisi si evidenzia un elevato fatturato per il servizio idrico alla frazione (€ 53.516,03 ad Enel E. ed una sola fattura di € 74.541,09 ad Enel S.E.);
b)    L’intervento relativo al servizio di mantenimento cani randagi ha assicurato la copertura fino ad agosto 2012, per un importo di  € 40.000. La spesa mensile è ascesa a circa € 5.300 e pertanto il Capitolo andrebbe impinguato di almeno € 23.000. Inoltre è in scadenza il relativo contratto di servizio;
c)     Nel 2006 venne acquistato un fuoristrada per il servizio di protezione Civile, con fondi Ministeriali. Il Ministero non ha riconosciuto la spesa in quanto l’automezzo era usato e non nuovo. Pertanto si rende necessario definire la questione, anche per accertare eventuali responsabilità.
d)    L’art. 6-c. 17- della legge 135/2012 obbliga, a partire dall’esercizio finanziario 2012, gli enti locali a iscrivere nel bilancio di previsione un fondo svalutazione crediti non inferiore al 25% dei residui attivi, di cui al titolo primo e terzo dell’entrata, superiori a 5 anni. La disposizione è diretta a neutralizzare l’effetto espansivo della spesa generato dalla presenza in bilancio di residui attivi di parte corrente che, essendo iscritti da lungo tempo e in assenza di effettive riscossioni, hanno un basso grado di esigibilità e forniscono una fittizia copertura finanziaria a spese reali.
e)    Risulta ancora abbastanza ingente il debito per azioni legali, come già segnalato nella relazione al bilancio 2011;
Alla luce di quanto detto,cosa dovranno aspettarsi i cittadini???
Nel giro di tempo ristretto,speriamo di pubblicare altre notizie al riguardo.

                                                                                                                SPIDER TRUMAN

11 commenti:

Anonimo ha detto...

Da quanto si evince dal documento,
prendo atto che il Sindaco ha intrapreso delle grosse azioni di investimento e sviluppo per il paese.
AUMENTARE I DEBITI PER POI AUMENTARE LE TASSE!!!!!!!!!!!

Anonimo ha detto...

Caro imbecille delle 8,39, gli investimenti strutturali si fanno con soldi finalizzati e non utilizzabili per altro, somme totalmente a carico della Regione Campania e per nulla incidenti sulle casse comunali il cui deficit è da attribuire solo a spese correnti e a mancati trasferimenti statali. Quindi fare opere pubbliche può essere solo un bene per la comunità anche se capisco che la tua bieca ignoranza in materia ti fa pensare ad altro. Saluti affettuosi

Anonimo ha detto...

Madonna mia come siete nervosi!!Ma non vi pare che sarebbe ora di andare da qualche medico!Calmatevi un poco!Ma com'è ridotto questo mio paese!!

Anonimo ha detto...

Caro sapientone delle 10:09, che c'azzecca, per dirlo alla Di Pietro, quello che hai scritto nel tuo intervento con quanto evidenziato dall'ufficio contabile? Dovesti,inoltre, sapere, ma ho qualche dubbio,per quanto riguarda le somme finanziate dalla Regione Campania, che quando non si hanno soldi in cassa, si pagano gli interessi alla banca.
Questo è quello che sta capitando al nostro Comune che non avendo disponibilità di cassa, si fa anticipare i soldi dalla Banca a cui dovremo pagare gli interessi.
Inoltre il deficit di Piana è da attribuire a spese incontrollate fatte dalle precedenti Amministrazioni e dalla poca aculatezza nel tenere i conti da questa amministrazione.

Anonimo ha detto...

Anonimo delle 13,36,hai raggione!Si da il caso però che i precedenti amministratori che facevano spese non controllate,sono gli stessi di oggi!!Andrebbero mandati a casa immediatamente!Ci penseranno i cittadini alle prossime elezioni.

Anonimo ha detto...

Ho l'impressione,leggendo certi post,di essere nella Regione lazio o Lombardia o che si parli di certi politici che hanno "GODUTO" dei fondi dei rimborsi elettorali.
1)Da dove si evince che il deficit attuale è da addebitare a "SPESE INCONTROLLATE" delle passate amministrazioni??
2)Quali passate amministrazioni?
3)E se anche così fosse,quali sono queste "SPESE INCONTROLLATE"??
Chi le conosce, può parteciparle a tutti Noi che le ignoriamo?....
Ho letto la relazione del Rag. Mastandrea,Responsabile Contabile del Comune, non mi sembra che questi debiti siano dovuti a SPESE INCONTROLLATE del passato.
Mi risulta, però, che negli ultimi 10 anni sono state pagate cifre considerevoli per condanne a seguito di SENTENZE del Tribunale CIVILE, per questioni addirittura risalenti agli anni 80/90.Questo è un dato certo,altro che storielle inventate...

Anonimo ha detto...

Il Carrozzone va avanti da sè con le regine, i suoi fanti e i suoi re.
Ridi buffone per scaramanzia, così la morte va via!
Musica gente, cantate che poi uno alla volta si scende anche noi.
Sotto a chi tocca, in doppiopetto blu, una mattina sei sceso anche tu.
Grande Renato Zero, canzone vecchia ed immortale, ma tremendamente attuale, sembra fatta apposta per noi pianesi,gente di cuore, forse eterni brontoloni, ma sempre pronta ad offrire un fiore a tutti,anche a chi non lo merita.....

Anonimo ha detto...

caro anonimo delle 15:44 la relazione del responsabile leggila bene...186.000 euro di debiti con l' enel...necessità di accertamento dell' acquisto di un automobile usata quando erano stati dati fondi per l' acquisto di una nuova (gli altri che fine hanno fatto)...spese per i cani randagi (il contratto lo hanno stipulato negli anni 80/90?...no lo ha stipulato l' attuale sindaco)...ma allora di che stai parlando?...

Anonimo ha detto...

Amico delle 23,44 del 12 u.s.:sono in piena armonia per l'Enel(sono 250.000€ Villa compresa),ma il problema non è costituito da chi ha stipulato o come è stato appaltato il servizio "cani randagi",OBBLIGATORIO per legge x tutti i Comuni.Così per altri servizi ad utenza!!!
Il vero problema è il motivo per cui le UTENZE,(non spese folli o indiscriminate)non sono state onorate e le spese sono diventate DEBITI.
Diminuzione di trasferimento fondi ai Comuni,utilizzo e finalizzazione diversa di fondi per sopperire a condanne per CAUSE PERSE pendenti da moltissimi anni ??Certo il deficit dei comuni è un fatto ormai nazionale,alla fine il governo aiuterà i Comuni in stato di pre-dissesto(c'è un provvedimento alllo studio), ma chi pagherà????
Questi sono i veri problemi.
A proposito, ma tutti questi randagi a Piana,almeno al centro o nella periferia chi li ha mai visti?????Forse nelle campagne o in collina??????BOHHHH

Anonimo ha detto...

Mi chiedo se i cani randagi si radunano tutti a Piana di monte Verna o ci vengono portati ad hoc.
E una situazione che si verifica solo a piana? o esiste tale problema anche nei comuni limitrofi ed eventualmente i costi sono similari?

Anonimo ha detto...

All'anonimo elle 15,44 del 12 c.m. c.m.,dico che il debito ENEL è di 246mila €,e considero quanto segue:
- si deve verificare il perchè di tale accumulo del debito e da quanto tempo si protrae l'insolvenza(non saranno certo più di due anni...verifica..);
- riferito al fuori strada usato acquistato per la protezione Civile,chi ha sbagliato ad acquistarlo NON NUOVO, dovrà subirne le conseguenze,con la Corte dei Conti non si scherza.
Ma dire: "che fine hanno fatto gli altri", se riferito ai fondi è sicuramente una frase senza senso o che presuppone una buona dose di malafede.
- cani randagi: per legge i comuni sono obbligati a provvedere al loro mantenimento,sine die.....
Conta poco se il contratto risale al 2000 o al 1880, e se sia stato stipulato da De Marco o Vittorio Emanuele.
Certo, si poteva forfettizzare il numero dei cani ed avere un canone annuo fisso.
Forse si potrebbe tentare oggi, VISTO CHE IL CONTRATTO è IN SCADENZA????
Chiediamoci: tutti questi randagi da dove arrivano???
Viene esercitato un effettivo controllo sul territorio???
Amico, hai qualche soluzione alternativa?
Infine: non sono un amministratore,tranquillo, sono un cittadino privato che non vuole difendere nessuno e tantomeno accusare a vanvera.
Amo solo la chiarezza e non i doppi sensi...
P.S. leggo il post che cita il CARROZZONE di Renato Zero.....grande, grande , chi ?Renato ,certo!