Ieri sera, il Consiglio Comunale, con il voto contrario di Castellano e Lombardi, ha deliberato l'aumento delle aliquote IMU. Si passa dall'attuale 0,4 allo 0,5 per le prime case e dallo 0,76 allo 0,96 per le seconde abitazioni.
Insomma una vera e propria stangata per i
cittadini pianese che nel prossimo mese di dicembre saranno chiamati a
versare il saldo di tale imposta. Una scelta dolorosa ma inevitabile
secondo il sindaco, il quale ha spiegato che si rende necessario
reperire 150.000 euro per far fronte a minori entrate e per coprire
alcune spese, tra cui il canile, i depuratore, ecc. Aquesto proposito si
è registrato un confronto molto acceso tra il Sindaco e il consigliere
Lombardi che ha rimarcato le difficoltà che in questo momento vivono le
famiglie di Piana. Altro punto importante all'ordine del giorno era
l'approvazione del conto consuntivo 2011. Il consigliere Castellano ha
mostrato una serie di perplessità sulla relazione del Revisore dei conti
e ,pertanto, ha espresso voto contrario, insieme al consigliere
Lombardi. In conclusione, quanto vi abbiamo anticipato nelle scorse
settimane, si è puntualmente verificato. La difficile situazione
finanziaria dell'Ente, ancora una volta, peserà sulle tasche dei
cittadini. Secondo noi questa manovra potrebbe non essere sufficiente a
ripianare ulteriori debiti che si intravedono all'orizzonte. Infatti,
ieri sera ci è sembrato di capire che la maggiore entrata proveniente
dall'IMU servirà solo a riportare temporaneamente i conti dell'Ente in
ordine.
16 commenti:
Salviamo il Prof.Giustino Castellano e Pasquale Lombardi e mandiamo a casa tutti gli altri.Quelli che hanno votato a favore dell'aumento dell'IMU,hanno capito cosa votavano,o,come spesso succede ubbidito all'ordine di scuderia?Ringraziamo i consiglieri Castellano e Lombardi,gli unici che sono vicini alle necessità dei cittadini!!!
Anche Piana ha i suoi Monti.
Servono soldi per appianare i debiti?
Spremiamo i cittadini!!!!!!!!
Cari amministratori ma la volete finire una volta per tutte.
Vi rendete conto che avete superato il limite!
Purtroppo!!!Ma è il meno peggio di quanto ci attende.
La rivalutazione delle rendite catastali del 60% farà il resto.
Cosa dire ,poi, della Regione Campania:
Per ripianare i DEBITI DELLA SANITA' preleva sulla benzina un costo aggiuntivo e prende anche ulteriori 10€ su qualsiasi prescrizione di analisi o ricerche di laboratorio, in aggiunta ai 10€ che preleva lo stato-
In parole povere, una visita ASL ci costa 10+10+18 =38€
una radiografia o TAC ci costa 37+10+10 = 57 €.
Per ogni ricetta in farmacia.per quei pochi medicinali che la regione ha nel listino, si pagano,2,5€ a ricetta, oltre il 25% del costo del prodotto.UN VERO SALASSO-altro che IMU
Paghiamo anche l'IRPEF REGIONALE E COMUNALE a percentuali altissime.
Ma non è finita......
La CONVENZIONE con i laboratori di analisi ,da circa 15 giorni, è stata SOSPESA dalla Regione Campania perchè MANCANO I FONDI..PROPRIO COSI'...
MA CHE CACCHIA DI FINE HANNO FATTO QUESTI FIUMI DI DENARI CHE GIORNALMENTE CI VENGONO SOTTRATTI DAL BILANCIO FAMILIARE?????
UN CITTADINO, ORA PER UNA TAC SI VEDE CHIEDERE FINO A 110€,PER UNA RISONANZA.
PEGGIO,PER LE ANALISI COMUNI.....è MEGLIO RINVIARLE A GENNAIO,....INCREDIBILMENTE ALCUNI LABORATORI HANNO DATO QUESTA RISPOSTA.
E ALLORA ??? PENSO AI PENSIONATI AL MINIMO E A TUTTI COLORO CHE SOFFRONO FISICAMENTE E SONO IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO.
AVRETE ANCORA VOI IL CORAGGIO DI ANDARE A VOTARE ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI O NAZIONALI CHE SARANNO????
LA CASTA POLITICA POTRA' ANCHE INGRASSARE E ANDARE IN VACANZA ALLE BERMUDE,POTRA' ANCHE AVERE I CONTI CORRENTI ALL'ESTERO NEI PARADISI FISCALI,MA IL MIO VOTO QUESTI SIGNORI,NON LA AVRANNO PIU',PERCHE' SIGNIFICHEREBBE ANCORA UNA VOLTA DARE IL CONSENSO A COMPIERE ATTI NON CONDIVISI E SOCIALMENTE DISPREZZABILI.AZ.
Grazie Lorenzo per l'ospitalità.
LORO AMMINISTRANO MALE E NOI DOBBIAMO PAGARE......
BASTA!!!
Quali sono i servizi che il Comune offre in cambio di questo nuovo aumento delle tasse?
vorrei sapere una cosa ma cosa e che interessi ha il sindaco per restare?
Anonimo delle 10,18,offre i servizi che ha offerto fino ad ora,cioè niente!!!
Gentili lettori leggendo l'articolo rimango esterrefatto su come vengono risolti i problemi a Piana ed in modo più generale in Italia. La politica degli aumenti delle tasse non giova a nessuno perchè riduce il potere di acquisto delle famiglie generando recessione. Occorre agire sulle cause che hanno portato il dissesto evonomico. Perchè il Comune non promuove azioni a favore del territorio publicizzando i prodotti e le risorse che il paese può offrire? Perchè non si replicano azioni come la caccia ai tesori proposta dalla Camera di Commercio di Caserta? Perchè non si preme sulla raccolta differenziata realizzando piattaforme RAE e l'isola ecologica? Perchè non si promuovono azioni di project financing su strutture dismesse come l'ex palazzo del municipio, l'ex campo sportivo, l'ex asilo, l'attuale campo sportivo che resta inutilizzato etc...Perchè non si promuovono azioni di consorziamento per il latte, per l'olio, per il miele e per gli altri prodotti a marchio territoriale?Perchè non si promuovono azioni di "mercati a Km zero" che possano rivalutare il commercio e le attività produttive del posto? Molte di queste mie idee possono essere realizzate a costo zero. Spero in una vostra pubblicazione
Cari Signori, una nuova Amministrazione risolverebbe tutti i problemi di Piana? Diminuirebbe le tasse? Ma i debiti precedenti ed i pagamenti futuri verranno pagati con i soldi delle proprie tasche? Non illudetevi! I nuovi non miglioreranno la situazione, quindi teniamoci i vecchi!
Caro amico delle 08:22 a me pare che hai una visione distorta di cosa significa amministrare.
In qualunque Ente o Azienda, quando si sbaglia si deve andare a casa. Gli attuali Amministratori, alla luce di ciò che sta accadendo, si stanno dimostrando poco preparati a gestire la cosa pubblica e allora perchè tenerceli?
Non dimentichiamo perchè alcuni di questi si sono candidati.........
Amico delle 22,59 del 1.11.c.a. perchè non illustri meglio le iniziative che proponi, fare meri elenchi di cose da fare o che si potrebbero fare è facilissimo, il vero problema consiste nell'attivare la realizzazione di queste iniziative.
Non preoccuparti nessuno copierà i suggerimenti,anzi, magari ciò avvenisse.
Amico delle 8,22,i vecchi che amministrano Piana da trent'anni l'hanno ridotta così!Se si è in difficoltà nella gestione della cosa pubblica,la cosa migliore credo sia quella di cedere il passo ad altri.Questo lo dico senza rancori ma alla luce di quando sta avvenendo nel nostro comune.Non siamo d'accordo?
Il problema vero è uno solo e bisogna ricercarlo nelle motivazioni che spingono una persona a candidarsi a gestire la cosa pubblica.
Se si è spinti da nobili motivi di servizio alla cittadinanza allora il problema non sussiste e tutto va a gonfie vele.
Se, invece, i motivi sono altri e prettamente di carattere personale, questi contrastano con il bene comune e portano una cattiva amministrazione della cosa pubblica.
Giudicate voi quello che è capitato nel nostro paese.
Caro amico del 02/11 delle ore 16:39, posso tranquillamente dirti come proporre alcune delle iniziative elencate da me ieri sera. Inizio con il mercato a km zero e le iniziative di pubblicizzazione dei prodotti tipici: per realizzare tale iniziativa si potrebbe realizzare un'invito esteso alle micro-aziende agricole, alimentari ed a molti privati che stanno iniziando attività di apicoltori e coltivatori in modo da riunirli e destinare loro un'area, come la piazza o come l'attuale zona mercato, ove riunirsi la domenica e vendere prodotti di qualità a prezzi più bassi. Queste occasioni potrebbero fungiere da catalizzatori di persone e quindi si potrebbero creare delle attività di intrattenimento che, invece di finanziare serate di pubblico intrattenimento ove l'ospite e beneficiario dei soldi risulta essere il fratello di un consigliere molto vicino al Sindaco, potrebbero favorire i ristoranti e le attività produttive del paese. Allo stesso modo, si potrebbe pubblicare un bando pubblico ove si destinano in project financing le strutture quali ex-municipio, ex-campo sportivo,attuale campo sportivo, ex-asilo sito alle spalle dell'attuale comune. Con la stessa idea di project financincing, si potrebbe destinare un'area di demanio comunale per un'azione di realizzazione di piattaforma RAE. Quest'attività porta:
1)alti guadagni a chi l'intraprende
2)genera posti di lavoro in quanto serve personale impegnato nella separazione dei materiali ottenuti dalla dismissione dei RAE
3)genera indotto economico in quanto occorre movimentare i "rifiuti" differenziati tra piattaforme site in punti diversi
4)il comune dando l'area a costo zero può pretendere la realizzazione dell'isola ecologica che porta sgravi in bolletta.
Gentile lettore, come vedi,le cose si possono migliorare senza toccare le tasche di chi già paga molte tasse. A volte occorre avere l'inventiva e l'umiltà di chi vuol fare.
Caro amico delle 20:49, tu proponi argomenti molto interessanti, ma ritengo non tutti praticabili perchè qualcuno di questi andrebbe ad interferire con progetti già programmati e in attesa di definizione da parte di qualche azienda ancora non ben definita.
Caro anonimo del 02/11/2012 ore23:32 convieni con me osservando che alcuni amministratori, sarebbe banale e poco corretto fare i nomi anche se non ho problemi a farli, non hanno chiaro il concetto di amministrare la cosa pubblica. Come confermi anche tu, è facile incontrare persone che sfruttano i ruoli di "amministratori" per ottenere guadagni facili su attività produttive presenti sul territorio. Mi meraviglio come mai alle forze dell'ordine non balza all'occhio questa questione. Mi ricordo che l'UTC è stato oggetto di indagini. Posso anche dirti altro: chi sono le ditte che lavorano in pianta stabile presso le attività produttive site presso l'area "Fagianeria"? A chi sono riconducibili queste ditte?
Posta un commento