L’Asl apre al territorio. Parte sabato, oggi 27 settembre, con tappe nelle principali strade e piazze della provincia di Caserta, la nuova campagna informativa sull’abuso di alcol e droga.La novità dell’iniziativa è data dal fatto che, mediante l’utilizzo di un “Tappeto percorso ebbrezza” e di appositi “Occhiali alcovista”, i ragazzi potranno valutare su e stessi quali catastrofici effetti ha sulla vista, apunto, e sui riflessi dei guidatori l’assunzione anche di una modica quantità di alcol.
La prima tappa, fra due
giorni, ad Aversa dove si bisserà il 4 ottobre. Seguiranno appuntamenti a
Capua, Caserta, Piedimonte Matese e Mondragone. A supportare l’iniziativa sarà
il personale del Dipartimento delle dipendenze patologiche dell’Asl, diretto da
Antonio D’Amore, in particolare l’Unità Mobile Capitan Uncino.L’obiettivo è
quello d’informare i giovani sui pericoli derivanti dall’abuso delle bevande
alcoliche e, soprattutto, sui rischi, spesso mortali, che si corrono mettendosi
alla guida dei veicoli a motore dopo la loro assunzione. A tal fine, il
personale specializzato del Centro Disturbi Comportamentali dell´Asl, diretto
da Roberto Malinconico, distribuirà ai giovani della “movida ” stampati
informativi e test alcolemici monouso Per quanto attiene, invece, alle azioni
di contrasto del fenomeno delle stragi del sabato sera, il personale sanitario
grazie all’utilizzo di alcolimetri professionali, verificherà il tasso etilico
dei giovani che risponderanno positivamente all’invito rivolto dal personale
sanitario.Nella nuova campagna di prevenzione anche una corretta informazione
sulle pesanti conseguenze legali (denunce, ritiro della patente ecc.) che si
corrono in caso di positività ai test alcolemici.Le iniziative messe in campo
per contrastare comportamenti d’abuso non finiscono qui. Il Centro Antifumo del
Dipartimenot delle dipendenze, diretto da Guglielmo Lauro,infatti, è tra i
promotori della XIV Edizione della “Caracciolo Gold Run” (si terrà a Napoli) e
in particolare del 1° Trofeo “Corri contro il fumo per un polmone verde”, nato
proprio per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi legati al consumo dei
derivati del tabacco.
Nessun commento:
Posta un commento