Mozzarella di bufala, il Consorzio: stop alle imitazioni

No alla vendita di prodotti sfusi e non controllati



 ‘L’originale non è mai nuda’. E’ lo slogan coniato dal Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala campana per contrastare le imitazioni e sensibilizzare i consumatori a non acquistare prodotti sfusi (la cui vendita è vietata dalla legge) ma soltanto prodotti controllati, prodotti cioè dei quali si conosce la provenienza. A lanciare l’allarme è il direttore del Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala campana, Antonio Lucisano, che per arginare il fenomeno punta a iniziative promozionali di rilievo internazionale. Tra questi un evento a Parma che punta al connubio tra la mozzarella e la tequila messicana ma anche un connubio tra mozzarella e vini doc. ‘Si tratta di un fenomeno – spiegano dal Consorzio - che è causa di danni non solo economici per i consumatori, che spesso comprano una mozzarella sfusa spacciata per bufala campana Dop, ma anche di eventuali rischi per la salute, dal momento che non si conoscono l’origine di quel prodotto e le responsabilità del produttore.  Pertanto, l’organismo di vigilanza e valorizzazione, da sempre attento a garantire la qualità della mozzarella Dop, ha scelto di lanciare il nuovo messaggio con un claim d’impatto: “L’originale non è mai nuda”, corredato da alcune utili indicazioni per il consumatore, che saranno esposte nei punti vendita, per far sì che gli stessi consumatori capiscano l’importanza di non richiedere e di non accettare prodotto sfuso’. Ecco il testo delle locandine che tutti i consorziati distribuiranno ai loro canali di vendita: “La Mozzarella di Bufala Campana Dop dichiara sempre dove nasce e chi l’ha prodotta. E la legge prescrive che tutti i formaggi freschi a pasta filata debbano essere venduti in confezioni che ne garantiscano la conservazione e ne certifichino la provenienza. Per questo la Mozzarella di Bufala Campana Dop sfusa non esiste. Diffidate dalle falsificazioni”

Nessun commento: